corfu_forest_2

Solamente 3 km dalla città di Corfù incontrerete vegetazione lussureggiante, spiagge vergini, villaggi tradizionali, gente semplice ma anche zone intensamente turistiche con alberghi di lusso, ristoranti, piccole taverne e bar per ogni esigenza. Durante le vostre gite vi capiterà di perdervi nell’intrico di strade, stradine asfaltate o in terra battuta che conducono al passato, ma anche verso il presente della vita corfiota.

La combinazione dei diversi fattori che compongono il microclima di Corfù ha favorito i fiori selvatici. Senza esagerare possiamo affermare che l’isola è fiorita tutte le stagioni dell’anno. Un esempio caratteristico è quello dell’orchidea spontanea, pianta difficile e particolarmente sensibile, della quale sono state rinvenute ben 36 specie. La vegetazione acquatica o costiera presenta abbondanza di canne, pioppi, noci, salici, platani e tante altre che prosperano sulle rive dei corsi d’acqua.

I drammatici mutamenti della vegetazione dell’isola influenzarono anche la fauna del luogo. Fonti storiche parlano di un paradiso per i cacciatori. Cervi, cinghiali, caprioli e uccelli lacustri trovavano cibo e rifugio negli ombrosi boschi dell’isola. Elianos afferma che i cervi passavano nuotando lo stretto canale settentrionale giungendo qui dall’Epiro.